Un commercialista che controlla dei conti fatti

L’assicurazione RC professionale per Commercialisti

Omissioni ed errori ti preoccupano? Con noi al tuo fianco puoi lavorare in serenità.

IN CHE COSA CONSISTE?

Te lo spieghiamo

L'Assicurazione Commercialista è una polizza di Responsabilità Civile Professionale che tutela dai danni causati involontariamente a terzi durante l'esercizio della professione di Commercialista. La sua flessibilità consente di personalizzare la copertura con molteplici garanzie, in base alle specifiche esigenze professionali. Tuttavia, nel caso in cui il professionista svolga esclusivamente il ruolo di sindaco, revisore legale o membro dell'organismo di vigilanza (ODV), sono necessarie polizze più specifiche, come la Polizza Sindaco (D&O individuale), la Polizza Revisore Legale e la Polizza Membro ODV.

Tutela

Tutela il singolo libero professionista iscritto all’Albo, lo Studio Associato e Associazioni professionali e, qualora le attività vengano svolte in nome del contraente della polizza, dello Studio o Associazione, la copertura si estende anche a tutti i soci, partner e collaboratori.

Obbligatorietá

L’art. 5 del D.P.R. 137/2012 sancisce l’obbligatorietà per tutti i commercialisti iscritti all’Albo di stipulare una polizza che garantisca la copertura di Responsabilità Civile Professionale.

Quali attivitá copre

Le attività che copre:

Fusione e acquisizione, certificazione e visti

Mediazione e conciliazione

La mancata attivazione di una polizza professionale comporta sanzioni di vario tipo.

Caratteristiche della polizza adeguata

Retroattività

Illimitata

Postuma

Garantita

Recesso

NON PREVISTO

RC Conduzione dello studio

COMPRESA ED OPERANTE

Estensioni

COMPRESE ED OPERANTI

Dettagli

Che cosa copre la polizza RC Commercialista?

La polizza RC professionale garantisce:

1

Assistenza fiscale e tributaria

2

Revisione dei bilanci di imprese ed enti pubblici e privati

3

Operato dei dipendenti e dei collaboratori

4

Custodia dei documenti e invio telematico dei dati

5

La mancata attivazione di una polizza professionale comporta sanzioni di vario tipo.

Particolaritá

La clausola di retroattività

Un altro aspetto molto importante della copertura assicurativa garantita da una polizza RC per Commercialista è la clausola di retroattività, che consente di coprire anche il periodo precedente alla stipula della polizza.

Il periodo di retroattività dipende dalla compagnia assicurativa con cui si attiva la polizza e dalle esigenze del contraente. In alcuni casi, le polizze assicurative presentano una retroattività illimitata, andando a coprire richieste di risarcimento danni legati ad errori commessi in qualsiasi momento dell’attività professionale del commercialista senza alcun vincolo temporale.

La polizza di Responsabilità Civile per Commercialisti prevede la clausola "Claims Made", che può essere tradotta come "a richiesta fatta". Sostanzialmente, il danno viene "attivato" al momento in cui viene presentata la richiesta di risarcimento, e la relativa copertura assicurativa sarà legata alle garanzie attive al momento in cui si riceve tale richiesta. Questo significa che vengono coperti anche illeciti commessi prima della decorrenza dell’assicurazione purché rientrino nel periodo di retroattività fissato dalle clausole contrattuali della polizza al momento della sottoscrizione.

I nostri vantaggi

PolizzaMigliore.it

Confronta diverse compagnie assicurative

Consulenza professionale

Pronta assistenza specializzata

Hai ulteriori domande?

ECCO LE NOSTRE RISPOSTE

Le nostre garanzie:

LIMITI & ESCLUSIONI

La polizza di RC non copre atti illeciti commessi da un professionista che non risulta iscritto all’Albo professionale dei Commercialisti. In particolare, tra le principali esclusioni troviamo qualsiasi tentativo di frode o atto doloso, e la copertura decade anche nel caso in cui l’assicurato risultasse a conoscenza di un illecito da egli stesso compiuto prima della stipula della polizza assicurativa.

MASSIMALE

Si tratta dell’importo massimo che un’assicurazione andrà ad erogare come risarcimento: un massimale molto basso può rendere la polizza RC decisamente poco vantaggiosa. Allo stesso modo però un massimale troppo alto andrà a far crescere notevolmente il premio della polizza.

FRANCHIGIA

La franchigia rappresenta l’importo minimo di ogni danno che rimane a carico dell'assicurato. Nel caso in cui il risarcimento danni risulterà inferiore alla franchigia, il professionista dovrà provvedere in autonomia al suo pagamento.

SCOPERTO

La clausola di scoperto rappresenta una percentuale sul danno che, a differenza della franchigia fissa, non è determinabile in anticipo. Indipendentemente dal suo importo, dovrà essere coperta dall’assicurato.

DURATA & RINNOVO

La polizza standard prevede una durata di 12 mesi. L'assicurato potrà scegliere se optare per il rinnovo automatico o meno. In ogni caso, in prossimità del rinnovo, il cliente verrà ricontattato per effettuare l'eventuale rinnovo.

SANZIONI

La mancata sottoscrizione di una polizza RC professionale è considerato un illecito disciplinare deontologico. Secondo la normativa in vigore, è compito del rispettivo Ordine professionale accertare la violazione dell'obbligo di attivare una copertura RC, il quale, qualora lo ritenga necessario, dovrà anche procedere all'applicazione di una sanzione disciplinare adeguata e proporzionata al caso specifico. In generale, le sanzioni principali comprendono un richiamo ufficiale, multe pecuniarie di importo variabile a seconda dei casi e la sospensione temporanea dalla professione. Nei casi più gravi è prevista la radiazione permanente dall'albo dei professionisti.

Hai bisogno di aiuto?

Siamo disponibili a rispondere
a qualunque vostra domanda.

Contattaci